Agenzia+Delle+Entrate%2C+occhio+ai+contanti%3A+questo+non+lo+devi+fare+mai
procuratrentoit
/agenzia-delle-entrate-occhio-ai-contanti-questo-non-lo-devi-fare-mai-532/amp/
Servizi al Cittadino

Agenzia Delle Entrate, occhio ai contanti: questo non lo devi fare mai

Anche se provenienti da fonti lecite, i contanti non devono essere usati e gestiti in modo casuale, ma è importante mettere in atto specifici accorgimenti per evitare di attirare l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate.

In un mondo sempre più tecnologico anche il denaro viene ormai ampiamente impiegato in forma digitale. Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone non ricorre ai contanti: se sei tra queste, è bene comunque che tu sappia come gestirli correttamente.

Soldi in contanti – Procura.trento.it

Infatti, il denaro contante può essere fonte di attenzioni del fisco e per evitare problemi e accertamenti è fondamentale mettere in atto specifici accorgimenti quando si ricevono donazioni oppure si hanno in casa delle somme accantonate o ancora si possiedono risparmi accumulati nel corso degli anni.

Contanti, attenzione a questo per non finire in un accertamento fiscale

Malgrado si possiedano dei contanti da fonti lecite questa non è la garanzia per non attirare l’attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate. Infatti, la liquidità può scaturire un intervento del fisco, finendo per doversi sottoporre ad accertamenti.

Prelevare contanti – Procura.trento.it

Per evitare tutto questo è molto importante avere l’accortezza di mettere in campo i giusti accorgimenti con cui stare alla larga da eventuali controlli che, anche se non abbiamo nulla da temere visto che i nostri contanti derivano da fonti lecite, comunque può essere oggetto di noie.

Nel caso in cui per esempio siamo in possesso di risparmi domestici, accumulati magari da anni, possiamo ritrovarci da parte una bella somma: se questa ci fa stare sereni, dall’altro lato può generare sospetti in quanto il contante negli ultimi anni è associato all’evasione fiscale.

Proprio per questo, l’uso delle banconote è limitato dalla normativa e in ogni caso i pagamenti devono essere sempre tracciati: nello specifico è la normativa antiriciclaggio a determinare limiti nell’uso del contante. Pertanto, se si possiedono somme di denaro in contanti derivanti da fonti lecite queste devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi: nel caso in cui non sia così è consigliato non impiegarle per acquisti tracciabili, come una casa o un’auto.

Altre dritte per la gestione delle somme in contanti

Qualora si ricevano contanti e si versino sui conti correnti questi vengono ritenuti dal fisco soggetti a tassazione: pertanto, il contribuente stesso deve muoversi per darne una prova documentale contraria.

Banconote – Procura.trento.it

Ad esempio, qualora si riceva un regalo dai genitori in denaro e si versi poi sul proprio conto corrente, per evitare che il fisco lo consideri reddito imponibile è consigliato redigere una scrittura privata tra le parti redatta e registrata, anche se in realtà il metodo più sicuro è quello del bonifico bancario, grazie al quale rendere tracciabile il trasferimento in denaro, dovendo precisare la sua ragione nella causale.

Se si possiede del contante, ma non si riesce a dimostrare la provenienza a livello documentale, è opportuno non versarlo sui conti correnti. Inoltre, è fondamentale evitare di fare spese che siano incoerenti con il reddito dichiarato, cosa che potrebbero determinare nei controlli delle incongruenze. In generale avere dei comportamenti corrispondenti a un tenore di vita superiore a quello dichiarato potrebbe destare l’attenzione del fisco e far scattare conseguenti accertamenti.

Recent Posts

Riccardo Cocciante, la rivelazione sul suo passato fa piangere tutti: “Licenziato perché..:

A sorpresa Riccardo Cocciante ha fatto una rivelazione inaspettata sul suo passato parlando di quando…

2 ore ago

Assegno di Inclusione 2025, salta il mese di rinnovo? Tutto quello che sappiamo

Arrivano novità importanti per l'Assegno di Inclusione 2025, sostegno importante rivolto alle fasce più deboli:…

4 ore ago

Presentazione palinsesti Rai, perché Mara Venier era assente: la vera motivazione

Perché Mara Venier era assente alla presentazione dei palinsesti in Rai? Se lo sono chiesti…

16 ore ago

Bollette luce e gas: dal 1 luglio cambierà tutto. Le novità da conoscere

Bolletta della luce e del gas, fai attenzione alle novità che stanno per arrivare, dal…

18 ore ago

INPS, calendario pagamenti luglio 2025: tutte le date

INPS, scopri i pagamenti di luglio, le novità e le date in cui ricevere il…

19 ore ago

“Lo ha fatto all’improvviso”, Mara Venier durante un brindisi bacia LUI davanti a tutti

Ma cosa succede a Mara Venier? In occasione di un brindisi bacia lui davanti a…

21 ore ago