Arriva extra di 500€ per chi riceve questo aiuto: svolta per le famiglie italiane

Arriva, per la gioia di numerose famiglie, un incentivo davvero prezioso del valore di 500 euro: ecco quali sono i requisiti per riceverlo

Non mancano le buone notizie in questo periodo soprattutto per le famiglie meno abbienti che faticano ad arrivare a fine mese. Gli incentivi statali o dell’INPS solitamente tendono ad aiutare le famiglie meno fortunate che a stento riescono a gestire i rincari degli ultimi anni. Sappiamo benissimo, infatti, che l’inflazione sebbene si sia stabilizzata, ha causato non pochi disagi. I prezzi dei servizi di prima necessità, come utenze e carburante sono rimasti alti.

500 euro
Arriva un incentivo di 500 euro: ecco per cho-procuratrento.it

Tra gli ultimi bonus, quello bebè è stato molto gettonato. Destinato solo alle famiglie dei nascituri del 2025 e con un reddito che va al di sotto dei 40.000 euro annui. L’ultimo riguarda invece chi beneficia già dell’Assegno di Inclusione dal valore di 500 euro una tantum, quindi una volta sola. Ma perché c’è un sussidio in più per chi riceve già l’assegno di inclusione?

Assegno di inclusione: previsto un bonus straordinario fino a 500 euro per le famiglie in difficoltà

Arriva un aiuto in più per chi ha già beneficiato dell’Assegno di inclusione per 18 mesi e ora si trova nel mese di sospensione obbligatoria. Il governo ha previsto un contributo extra fino a 500 euro, pensato per dare continuità al sostegno economico delle famiglie più vulnerabili.

carta di inclusione
Arriva un bonus extra di 500 euro-procuratrento.it

La misura, inserita in un emendamento al cosiddetto decreto Ilva (attualmente all’esame del Senato), ha carattere straordinario e una tantum, in attesa che partano i rinnovi dell’Assegno per altri 12 mesi. Le richieste per il rinnovo possono già essere inviate dal 1° luglio tramite SPID, CIE, CNS, Caf o patronati.

A chi spetta il bonus?

Il contributo è destinato ai nuclei familiari che hanno concluso i 18 mesi previsti dal sussidio e sono interessati dalla sospensione mensile prevista per legge. È un intervento pensato per rafforzare le misure contro la povertà e l’esclusione sociale, offrendo un aiuto concreto nel periodo di transizione verso il rinnovo.

Quanto vale il bonus?

Il valore massimo previsto per ogni famiglia è di 500 euro, ma l’importo medio atteso è intorno ai 462 euro. Il pagamento avverrà insieme alla prima mensilità del rinnovo dell’Assegno, oppure entro dicembre 2025 al più tardi. Le risorse messe a disposizione ammontano complessivamente a 234 milioni di euro, e il beneficio riguarderà circa 506mila nuclei familiari.

Dove si concentra il maggior numero di beneficiari?

Secondo i dati allegati all’emendamento, circa il 68% dei beneficiari vive al Sud, in particolare in Campania (con oltre 182mila famiglie) e in Sicilia (circa 156mila famiglie). Si tratta per lo più di nuclei con minori, persone con disabilità, anziani over 60 o soggetti seguiti dai servizi sociali.

Una misura temporanea, ma fondamentale per dare respiro a chi, in questo periodo, si trova senza sostegno economico in attesa del rinnovo dell’Assegno di inclusione.

Gestione cookie