Assegno di inclusione, arriva il bonus: chi troverà un aumento di ben 500€

Importante novità per chi percepisce l’Assegno di Inclusione: arrivano 500 euro per i cittadini. Tutte le info per averli.

Da gennaio 2024 è cambiato tutto per chi aveva il Reddito di Cittadinanza: è arrivato l’Assegno di Inclusione (AdI), pensato per sostenere solo i nuclei familiari più fragili. Parliamo di famiglie con minorenni, disabili, over 60 o persone in difficoltà.

mani denaro contante
Assegno di inclusione, arriva il bonus: chi troverà un aumento di ben 500€ – procura.trento.it

Una misura più selettiva insomma che si ottiene solo accettando un percorso di inclusione attiva e formazione lavorativa. Ma ora c’è una novità importante che i beneficiari dell’Assegno di Inclusione non può lasciarsi scappare: arrivano 500 euro per i cittadini. Vediamo come ottenerli e a chi spettano.

Assegno di Inclusione: potresti essere tra i fortunati a ricevere 500 euro in più

L’Assegno di Inclusione, come abbiamo detto, è una misura abbastanza restrittiva. Infatti, dopo i primi 18 mesi, la normativa prevede una pausa obbligatoria di un mese prima di poter rinnovare il sostegno.

famiglia legno risparmi
Assegno di Inclusione: potresti essere tra i fortunati a ricevere 500 euro in più – procura.trento.it

Quindi, chi aveva iniziato a percepirlo a gennaio 2024 si è ritrovato a luglio senza alcun aiuto. Un mese di vuoto, proprio quando i soldi servono più che mai.

Il bonus da 500 euro per chi ha smesso di ricevere l’Assegno di Inclusione

Per evitare che questo stop si trasformi in un dramma per migliaia di famiglie, il governo ha approvato un emendamento al Decreto Ilva: arriva così un contributo straordinario una tantum, fino a 500 euro.

Il bonus spetta a chi ha terminato i 18 mesi dell’ADI, ha già fatto richiesta di rinnovo e attende l’inizio del secondo ciclo.

banconota di 500 euro
Il bonus da 500 euro per chi ha smesso di ricevere l’Assegno di Inclusione – procura.trento.it

L’importo è pari all’ultima mensilità ricevuta, ma non può superare i 500 euro. Il pagamento avverrà insieme alla prima nuova rata, e comunque entro dicembre 2025.

Parliamo di oltre mezzo milione di famiglie interessate, per uno stanziamento di 234 milioni. La richiesta del bonus segue le stesse modalità dell’ADI: tramite il sito INPS o con l’aiuto di un CAF o di un patronato.

Se la famiglia è rimasta la stessa, non serve firmare di nuovo il Patto di Attivazione Digitale. In caso di cambiamenti (come una nascita, un decesso o un trasferimento) sarà invece necessario rifare la domanda da capo.

Luglio 2025: il mese senza aiuti in cui tutto si è fermato

Chi ha ricevuto l’ultima rata dell’Assegno di Inclusione a giugno 2025, dovrebbe vedere ripartire il nuovo ciclo da agosto.

Ma intanto quel mese di sospensione è un importante segnale. Il Governo non ha pensato prima di colmare questo vuoto e moltissime famiglie resteranno senza aiuti, anche se ne hanno diritto.

Il bonus di 500 euro è di certo un modo per tamponare la situazione, ma comunque non arriverà a luglio, ma tra agosto e dicembre 2025. Alla fine, le famiglie in difficoltà non avranno la possibilità di riceverlo prima, un contributo utile ma che manca del giusto tempismo.

Ora la domanda è: questo bonus di 500 euro resterà un caso isolato o sarà il punto di partenza per un cambiamento strutturale, ora che è stata evidenziata una falla importante nel sistema? Vedremo cosa accadrà nei prossimi mesi, con la speranza che una situazione simile non si ripeta più.

Gestione cookie