Nota catena di supermercati sotto accusa, ritirato pesce contaminato: attenzione se hai comprato e mangiato questo pesce.
Quando si parla di pesce fresco occorre fare sempre attenzione ai processi che il pesce stesso ha subito prima di giungere nei supermercati e nelle varie pescherie, venendo esposto alla clientela. Spesso, dietro un aspetto sano e allettante, si nascondono parecchie insidie che possono incidere negativamente sulla nostra salute. Tutto dipende dal processo di produzione e di manipolazione che il prodotto subisce.
Il pesce, forse anche più della carne, è un alimento che affronta diversi processi di conservazione, di manipolazione e di cottura. È un prodotto facilmente a rischio contaminazione, dunque, prima di essere esposto al pubblico, il pesce deve essere sempre abbattuto, e ovviamente deve essere sempre cotto bene. Il rischio è che questo possa trasmetterci infezioni batteriche.
Il pesce conservato e manipolato in modo scorretto può rappresentare un rischio per la nostra salute, per via della presenza di parassiti non eliminati, che poi ingeriamo. Uno di questi è il parassita Anisakis, un verme che si nasconde nella carne del pesce e che può causare gravi disturbi gastrointestinali o reazioni allergiche. Questo parassita resiste anche a cotture elevate.
L’unico modo per eliminarlo è l’abbattimento del pesce e poi una cottura corretta. Altri tipi di contaminazione sono determinati da batteri come la Listeria o la Salmonella, che causano sempre problemi gastrointestinali che possono essere molto gravi. Si eliminano solo tramite corretto abbattimento e corretta cottura. Non a caso, il pesce crudo, come tartare, sushi o carpacci, comportano spesso problemi di contaminazione e sono a maggiore rischio di infezione.
Ma non solo, perché quando si consuma del pesce, bisogna stare attenti anche alla presenza di metalli pesanti presenti nella carne. Uno dei più pericolosi è il mercurio, presente soprattutto in alcune specie ittiche, come pesce spada, tonno e salmone, ossia quei pesci di grandi dimensioni. Il mercurio è una sostanza pericolosissima, che può causare disturbi neurologici e tumori.
Oltre ai vari pericoli che la vendita di pesce può comportare, bisogna stare attenti anche alle frodi alimentari, con prodotti etichettati in modo poco trasparente, di dubbie origini o conservati in modo scorretto. In questi giorni, a sollevare polemiche, alcuni lotti di pesce ritirati dalla catena di supermercati Iper, che hanno causato problemi di salute a decine di clienti.
In particolare, è stato disposto il ritiro di pesce spada speziato aromatizzato, venduto preimballato nei punti vendita di Arese, Rozzano e Vittuone, nella provincia di Milano. Il pesce, confezionato sottovuoto e messo all’interno di un cartoncino, è stato ritirato per via della presenza elevatissima di mercurio e commercializzato nei vari punti vendita da Iper Montebello Spa.
I lotti interessanti sono il pesce spada a fette di Arese, con scadenza il 7 giugno 2025, il pesce spada a lingotti, fette e dadini di Rozzano, con scadenza il 1 giugno 2025, il pesce spada a lingotti e fette di Vittuone, con scadenza il 2 e il 3 giugno 2025. Gli acquirenti che abbiano già acquistato questi prodotti, sono chiamati a non consumarli e di riportare le confezioni presso il punto vendita Iper nel quale è avvenuto l’acquisto, per poter ottenere un rimborso.
Altro che una delle sue fidanzate, nessun flirt infatti può reggere il paragone: in vacanza…
Festival di Sanremo, a distanza di mesi il vincitore torna a parlare di quel momento.…
"Ora lo faccio con nostra figlia", un post davvero strappalacrime: la dolce tradizione di Fabrizio…
Affari Tuoi, quando torna il programma in tv più amato della televisione italiana e condotto…
Filippo Bisciglia è tornato in onda come ogni estate alla guida di "Temptation Island" su…
Arriva una stoccata per il Grande Fratello: il reality-show torna con una nuova edizione, ma…