Novità per quanto riguarda le bollette. Grandi cambiamenti per chi ha compiuto questa età: scopriamo tutti i dettagli
Da qualche anno a questa parte le bollette sono diventate davvero difficili da gestire. Con l‘avvento dell’inflazione c’è stato un aumento inesorabile dei costi di gas ed energia. E quindi riuscire ad arrivare a fine mese non è per niente semplice. Le bollette che arrivano a fine mese sono sempre più alte ed incidono sul budget annuale. Molti, infatti, mettono in atto escamotage per riuscire a risparmiare soprattutto sugli elettrodomestici più energivori, come il condizionatore e il forno.

Hai compiuto 75 anni? Ecco come gestire le bollette: cosa conviene fare
Con la fine del mercato tutelato dell’energia, la maggior parte delle famiglie italiane è ormai passata al mercato libero per luce e gas. Tuttavia, chi ha compiuto 75 anni può ancora accedere, o rientrare, nel regime di maggior tutela, dove i prezzi sono stabiliti dall’Autorità per l’Energia (Arera).

Ma la domanda è: ha davvero senso tornare al tutelato nel 2025? Oppure oggi il mercato libero offre condizioni più vantaggiose? Non tutti sono obbligati a restare nel mercato libero. Le persone considerate “clienti vulnerabili” possono continuare a usufruire del tutelato. Tra questi rientrano:
-
chi ha più di 75 anni,
-
chi si trova in difficoltà economiche (come i beneficiari del bonus sociale),
-
persone con disabilità ai sensi della Legge 104,
-
chi vive in strutture temporanee a seguito di calamità,
-
chi necessita di apparecchiature mediche salvavita alimentate a corrente,
-
chi risiede su isole minori non interconnesse.
In particolare, dopo i 75 anni si acquisisce automaticamente il diritto a rientrare nel mercato tutelato, anche se si era già passati a un’offerta del mercato libero.
Cosa succede al compimento dei 75 anni
Se hai compiuto 75 anni dopo essere già passato al mercato libero o al servizio a tutele graduali, non tornerai automaticamente nel tutelato: serve una richiesta esplicita.
Puoi farlo in qualsiasi momento, contattando l’operatore del servizio di maggior tutela attivo nella tua zona. Per sapere a chi rivolgerti, puoi utilizzare il motore di ricerca sul sito di Arera, oppure chiamare il numero verde 800 166 654 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, festivi esclusi).
Conviene davvero tornare al tutelato?
Nel terzo trimestre 2025, la tariffa della luce nel tutelato per i vulnerabili è di 0,3112 €/kWh, leggermente in aumento. Per il gas, il prezzo è intorno a 1,0985 €/Smc. Un utente medio che consuma 2.000 kWh all’anno spende circa 597 euro solo per la luce, con un incremento dell’8,7% rispetto all’anno precedente.
Nel mercato libero, invece, ci sono offerte a prezzo fisso che in molti casi permettono risparmi anche superiori ai 100-140 euro l’anno, soprattutto grazie a tariffe promozionali stabili.