Bollette, stangata non prevista: perché questa volta aumenteranno gli importi

Occhio alle bollette, arriva la stangata che non ti aspetti: questa volta gli importi andranno a lievitarsi. Il motivo è proprio davanti ai nostri occhi.

Quando si affronta il tema del carovita che flagella ormai da tempo gli italiani, un posto purtroppo di rilevanza lo detiene assolutamente il profilo delle utenze. I consumi infatti sono sempre più elevati, traducendosi in somme esose e bollette sempre più salate. Un problema questo che tende a martoriare ulteriormente le risorse già scarne della maggior parte delle famiglie italiane. Ma non è finita qua: a quanto pare infatti le bollette dell’energia elettrica rischiano di aumentare ancora di più.

Banconote luce
Stangata bollette (Procura.Trento.it)

Una notizia questa che sicuramente creerà ancora più confusione. Un aumento che genera disagi, oltre ad un’elevata dose di frustrazione in capo alle famiglie italiane che si troveranno quindi costrette a dover sopportare questa tipologia di spese. La causa di questo aumento sta nella legge di bilancio 2025: secondo infatti quanto segnato dall’Arera, il Governo ha voluto prorogare le concessioni per la distribuzione dell’energia senza che si passasse al vaglio delle gare pubbliche.

Bollette, altra stangata in arrivo: questa è pesante

Questo si traduce nel mantenimento delle assegnazioni per un massimo di 20 anni, in cambio però i distributori dovranno versare dei nuovi oneri allo Stato. Inutile porsi la domanda, questi costi verranno poi trasferiti sugli utenti finali il che si traduce pertanto in rincari sulle bollette. Somme, quindi, che diventeranno sempre più gravose e sempre più elevate e se non si interviene per correggere la norma, si prevedono danni molto ingenti.

Portafoglio vuoto
Bollette salate (Procura.Trento.it)

Da una parte il Governo si è attivato prevedendo la creazione di un fondo per la riduzione delle bollette, alimentato proprio dalle entrate derivanti dalle concessioni prorogate, ma non si sa ancora come funzionerà e come saranno coinvolte. Una situazione paradossale e dubbi su chi ne beneficerà realmente, il timore è che trattasi di un’agevolazione in realtà riservata a pochi consumatori. Mentre la massa si troverà costretta a subire gli effetti dei costi in aumento. Le associazioni dei consumatori quindi sono molto preoccupati e contestano il fatto che l’intero peso economico di questa manovra poi alla fine ricadrà – e non sarebbe la prima volta – proprio sui soggetti da tutelare e già alle prese con bollette salate.

Una manovra da perfezionare

Oggi non è ancora possibile stabilire con precisione gli aumenti, dato che le società di distribuzione devono presentare i piani di investimento richiesti. Ma che sia un invito al Governo affinché riveda la normativa e non siano i cittadini a dover sostenere gli effetti di una misura che è stata pensata per tutelare gli operatori del settore. Un paradosso nella quale saranno i più poveri come sempre a pagarne le conseguenze.

Gestione cookie