Come sarà il quadro meteorologico nel nostro Paese da qui fino alla giornata di domenica. Ci sono stati degli episodi di nubifragi violenti con allagamenti e danni.
Il meteo in Italia sta dando adito ad alcune situazioni complicate, da Nord a Sud. A Milano, Roma ed in provincia di Lecce ci sono stati degli improvvisi temporali che hanno causato alluvioni e disagi alla popolazione locale. E da altre parti si alternano caldo e freddo. Tutto ciò andrà avanti fino sicuramente a venerdì 16 maggio. Gli esperti fanno sapere della presenza di due vortici ciclonici alla base di tutto ciò. Il maltempo sarà presente soprattutto nelle regioni del Meridione ed in quelle del Settentrione.

Ci sarà comunque un miglioramento a partire da sabato 17, con una giornata assolata su tutto il territorio nazionale. Faranno eccezione alcuni rannuvolamenti sparsi e qualche pioggia estemporanea in particolare tra la Sicilia orientale e la Calabria. Ma anche su Triveneto ed arco alpino, e su Appenini emiliani, Sardegna orientale e basso Lazio. Per il resto ci sarà bel tempo totale. Nel corso dei prossimi giorni di maggio poi ci sarà un versante anticiclonico che darà stabilità.
Che tempo farà fino a domenica
Sicuramente ci sarà invece Sole totale domenica 18 maggio, ma la cosa sarà destinata a durare poco. Perché già da lunedì le condizioni meteo in Italia torneranno ad essere varie, con temporali attesi nelle aree montane e con le piogge che si espanderanno anche in pianura. Anche lungo tutto il versante adriatico ci saranno buone probabilità che piova.
E le temperature? Rimarranno molto favorevoli quasi sempre in tutta Italia. Addirittura nelle località marine del Sud e di Sicilia e Sardegna comprese, il periodo diurno sarà da equiparare quasi all’estate, quando non pioverà. L’anticiclone da ovest ed anche dell’aria fredda di provenienza continentale passera dai Balcani per giungere poi nelle aree del Mediterraneo centrale.

Sarà questa la causa di un cielo generalmente più soleggiato, anche se, tornando a domenica 18 maggio, sarà possibile assistere a piogge e temporali nei vari settori. Questo renderà comunque l’aria più piacevole e contribuirà a rendere più tollerabile le temperature che, andando sempre più verso giugno, tenderanno a farsi più in salita.
Episodi come questo sono sempre più frequenti
Ad ogni modo è certo ormai che cappotti pesanti ed abbigliamento prettamente invernale sono da riporre in armadi e mobili vari. Ora è tempo di cominciare a sfoderare l’abbigliamento estivo, con semmai alcuni abiti a maniche lunghe, come le camicie, e giacche più leggere. Da usare in prevalenza quando si fa sera.
Poi però occorre ricordare che possono sempre avere luogo degli episodi impronosticabili come le bombe d’acqua. Quella avvenuta a Milano nel corso della giornata del 13 maggio ne è un esempio. Particolarmente colpita è stata la zona di Ponte Lambro, con il quartiere che ha subito un allagamento.

E la situazione è stata talmente improvvisa da non dare il tempo di diramare una relativa allerta meteo. Anche in estate, quando le bollette salgono per via dei condizionatori, sono possibili dei nubifragi violenti e forieri di danni come quello di ieri.