Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate, se ricevi questo bonus devi fare attenzione o rischi di perdere dei soldi

Sono diversi bonus che si rivolgono agli Italiani nel 2025, in questo periodo inoltre, alcuni devono anche sostenere diverse spese, e in certi casi potrebbe far comodo ottenere delle detrazioni fiscali. In questo momento gli Italiani non devono sottovalutare una novità di sostanziale importanza, sancita dalla circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate, che ha riassestato il quadro normativo previsto dalla Legge di Bilancio 2025. A tener conto di questa novità devono essere soprattutto i percettori di questo bonus, vediamo nel dettaglio a chi si riferisce.
Agenzia delle Entrate circolare urgente

Anche se con un leggero ritardo, è finalmente attivo il portale per i bonus fiscali ideato per la trasmissione dei dati relativi agli interventi edilizi ed energetici per cui sono previste detrazioni fiscali. In particolare si tratta dell’eco bonus al 50%, ovvero il bonus casa. Chi ha effettuato lavori edili nel proprio appartamento da inizio anno fino a giugno 2025, per migliorare l’efficienza energetica o per effettuare altre migliorie, ha diritto alla detrazione fiscale tuttavia sarà necessario seguire un iter specifico.
Secondo quanto ribadito dall’ENEA, i cittadini dovranno comunicare i dati entro 90 giorni dalla fine dei lavori, l’ultima data possibile per la comunicazione degli interventi effettuati è fissata al 29 settembre. Non sarà più sufficiente dunque conservare le fatture. Sarà di fondamentale importanza inviare telematicamente all’ente alcuni dati tecnici, relativi ai dettagli dei lavori effettuati. Senza inviare questi dati, non si rischia la perdita del diritto alla detrazione fiscale, ma ci si potrebbe dover scontrare con delle problematiche burocratiche e si potrebbero comunque subire dei ritardi. Per questa ragione l’Agenzia delle Entrate ha voluto chiarire con la circolare n. 8/E del 19 giugno 2025, che le comunicazioni dovranno essere effettuate non solo per il super bonus e l’eco bonus straordinario ma anche per il bonus casa al 50%.
In questo momento storico è fondamentale effettuare determinate comunicazioni proprio per l’avvento della digitalizzazione e per non avere problemi con la tracciabilità. Ricevere l’ecobonus al 50% e il bonus casa oggi come oggi è molto più semplice, tuttavia è necessario seguire una procedura obbligatoria sia prima che dopo. Per i contribuenti si tratta di un’opportunità concreta per ottimizzare l’efficienza energetica della propria abitazione. Ciò che ne deriva infatti è un risparmio a lungo termine, oltre a un beneficio in termini di agevolazioni fiscali. Bisognerà semplicemente fare attenzione alle scadenze ed effettuare una compilazione corretta dei vari dati, oltre a comunicare il tutto all’ENEA.