Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+vedere+a+Trento%3F+Tutti+i+posti+magici+della+citt%C3%A0
procuratrentoit
/cosa-ce-da-vedere-a-trento-tutti-i-posti-magici-della-citta-38/amp/
Lifestyle

Cosa c’è da vedere a Trento? Tutti i posti magici della città

Trento è una città veramente bellissima, che molto spesso viene dimenticata nonostante le sue possibilità e non è solo neve e settimana bianca. Andiamo a scoprirla.

Oggi vogliamo parlare di questa città più da vicino andando ad analizzare alcuni aspetti interessanti e che forse a molti di voi sono sfuggiti.

Cosa c’è da vedere a Trento? Tutti i posti magici della città (Procura.Trento.it)

La città sorge a 194 metri sul livello del mare e si estende per oltre 150 chilometri quadrati sfiorando i 120mila abitanti. Situata nella valle del fiume Adige si trova a 150 km dalla sorgente del fiume e a 250 dalla foce. Nella città troviamo tantissime chiese da visitare assolutamente e che si muovono dal periodo romanico all’epoca moderna.

Tra queste possiamo ricordare la Cattedrale di San Virgilio, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa dei Santi Pietri e Paolo, la Chiesa di Sant’Apollinare e molte altre ancora. Non mancano le architetture civili da evidenziare tra cui il Palazzo delle Albere, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Thun (che a oggi è sede del municipio) e molti altri ancora. Posti che hanno una storia e che ci raccontano molto di questa splendida città che ha tanto da svelare anche se in molti la vedono solo come una meta turistica invernale.

Tanto da vedere a Trento

Trento è nota anche per le fontane, ce ne sono differenti che si possono trovare all’interno del tessuto urbano. La prima è sicuramente la Fontana del Nettuno, una delle più belle e importanti di tutto il paese. Consideriamo però anche la Fontana dell’aquila, la Fontana delle Naiadi, la Fontana di piazza delle Erbe e molte altre ancora.

Tanto da vedere a Trento (procura.trento.it)

Una città quella di Trento che potrete raggiungere sia col treno ma anche con l’aereo, infatti ad appena 5 km, nel sobborgo di Mattarello, troviamo l’aeroporto Gianni Caproni che è intitolato a un ingegnere aeronautico molto noti da quelle parti.

Non mancate di visitare il MUSE e cioè il Museo delle Scienze e del Lavoro che si trova nel quartiere Le Albere e che ha un aspetto molto tipico. Fu realizzato nel 2013 su un progetto dell’immenso Renzo Piano.

Nei dintorni di Trento troverete anche numerosi castelli che meritano di essere visitati tra cui il Castello del Buonconsiglio che fu eretto nel Duecento e che per circa cinque secoli ha ospitato i principi della città. Il tutto è nato dal Castelvecchio che è stato poi riedificato solo successivamente.

Sono dunque molti i posti che meritano di essere visitati.

Published by

Recent Posts

APSS, cos’è? Tutto sull’ente strumentale della Provincia

Oggi andiamo a scoprire qualcosa più da vicino dell'APSS l'Azienda provinciale per i servizi sanitari…

1 settimana ago

Enti, società e fondazioni: sul portale della provincia tutte le informazioni

Diventa interessante approfondire l'argomento legato a enti, società e fondazioni che possono aiutarci sotto diversi…

1 settimana ago

Clarina, sperimentazione “Zona 30” cosa cambia

A Clarina è partita la sperimentazione di quella che è nota come "Zona 30" e…

1 settimana ago

Trentino, si cercano 47 medici di famiglia: come fare per partecipare alle selezioni?

In Trentino Alto Adige sono libere ben 47 posizioni di medici di famiglia, tutto quello…

1 settimana ago

Arriva l’atteso testo del disegno di legge costituzionale: recapitato tutto a Claudio Soini

Finalmente è arrivato il tanto atteso testo del disegno di legge costituzionale che è stato…

1 settimana ago

Locazione a canone moderato, ci sono ulteriori comunicazioni

Arrivano delle specifiche in merito alla locazione a canone moderato che possono aprire una strada…

1 settimana ago