Comprare vestiti usati non è solo una scelta sostenibile: a volte può nascondere sorprese incredibili e puoi arricchirti in un lampo.
C’è chi nei negozi dell’usato cerca un’occasione, chi una chicca vintage, chi semplicemente vuole spendere poco. Ma ogni tanto, nel bel mezzo di una caccia al tesoro senza aspettative, succede qualcosa che non ti aspetti.
È quello che è capitato a un cittadino americano, che su Reddit ha raccontato un episodio degno di una favola moderna: ha acquistato una giacca di pelle per poco meno di 4 euro e, una volta a casa, ha scoperto che in una delle tasche c’era qualcosa che davvero non si aspettava.
Il protagonista di questa storia, che si firma “unstereotyped”, ha pubblicato tutto sul forum ThriftStoreHauls, un blog in cui le persone condividono i propri colpi di fortuna nel mondo dell’usato.
Ha mostrato la giacca, una vintage in pelle con fodera in pelliccia di coniglio e collo in pelliccia di opossum della Nuova Zelanda, acquistata per l’equivalente di 3,43 euro.
Sembrava già un buon affare, ma la sorpresa vera è arrivata dopo: nascosti bene, in un punto interno della giacca, c’erano 400 dollari. Il post del fortunato americano ha ricevuto decine di commenti, tra chi si congratulava per la fortuna e chi raccontava storie simili. Per tutti è stato un piccolo promemoria: l’usato può nascondere più di quel che si vede.
Questa storia è solo una delle tante che stanno contribuendo a far crescere l’interesse verso l’usato, un settore che, anche in Italia, sta vivendo un vero boom.
Infatti, i dati di una ricerca realizzata da Cebr per Amazon hanno mostrato dei risultati incredibili.
Attualmente, il valore del mercato dell’usato in Italia si aggira intorno ai 2,5 miliardi di euro, una cifra considerevole e che è destinata a salire nel corso del 2025 e nei prossimi anni.
E anche in Europa i numeri sono incredibili: il mercato dell’usato vale oltre 21 miliardi di euro, con una previsione che supera i 23 miliardi entro fine anno. Gli oggetti che più vanno in questo settore sono soprattutto abiti, accessori e dispositivi digitali, acquistati sempre più spesso online o nei negozi second hand delle grandi città.
Comprare vestiti usati oggi non è più solo una questione di risparmio. Per molti, soprattutto per i più giovani, è una scelta precisa, che parla di sostenibilità e rifiuto del fast fashion.
I consumatori cercano qualità, unicità, ma comprare usato è anche un modo per spendere meno e meglio.
Iniziative come il Second Hand September di Oxfam, che invita a comprare solo usato per tutto il mese di settembre, stanno riscuotendo un enorme successo.
E se una giacca può contenere una sorpresa inaspettata, la vera ricchezza è comunque vivere con meno sprechi, meno produzione, più rispetto per il pianeta. E magari, ogni tanto, anche qualche botta di fortuna inaspettata.
"L'ho notato solo io?", Stefano pizzicato mentre era in moto con Caroline, si gode l'estate…
Sarà davvero uno show incredibile, la Rai è pronta per festeggiare i vent'anni di un'amatissima…
Scandalo Raoul Bova, dopo la risposta degli avvocati dell’attore, ora a rispondere tramite avvocato è…
Paolo Bonolis e Luca Laurenti sono amici e colleghi da oltre trent'anni, "Luca è come…
Importante novità per chi percepisce l'Assegno di Inclusione: arrivano 500 euro per i cittadini. Tutte…
Vincita mostruosa al Superenalotto, centrato il 5+1: portati a casa oltre 480mila euro, ecco i…