È necessario che controlli bene il tuo ISEE perché potresti ricevere bei soldi dal Governo: bonus importanti per chi ha questo ISEE
Maggio 2025: ecco a chi sarà destinato il nuovo aiuto del Governo
Maggio è un mese importante per chi ha diritto a bonus e aiuti economici: ce ne sono diversi in arrivo, ma per non lasciarseli scappare serve avere l’ISEE aggiornato. Senza questo passaggio, si rischia di prendere meno del dovuto o addirittura di restare fuori.

Ecco i principali aiuti disponibili:
Bonus bollette – 200 euro in automatico
C’è un extra da 200 euro sulle bollette per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro. Non serve fare domanda: arriva in automatico tra aprile e giugno, ma solo se l’ISEE è stato presentato. Se in famiglia ci sono molti figli, la soglia può anche essere un po’ più alta.
Bonus elettrodomestici – Sconto diretto fino a 200 euro
Dal mese di maggio si potrà richiedere uno sconto fino a 200 euro per comprare elettrodomestici a basso consumo. Vale per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro e lo sconto si applica direttamente in negozio.
Bonus asilo nido – Fino a 3.600 euro di rimborso
Le famiglie con bimbi al nido, pubblico o privato, possono ricevere un rimborso fino a 3.000 euro. Se c’è anche un secondo figlio nato nel 2024 e un altro sotto i 10 anni, l’importo sale a 3.600 euro. Vale sempre la soglia ISEE di 25.000 euro.
Bonus nascita – 1.000 euro per ogni nuovo figlio
Per ogni figlio nato o adottato nel 2025, c’è un contributo di 1.000 euro una tantum. Possono richiederlo le famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro. Le domande sono partite il 17 aprile.
Bonus psicologo – Fino a 1.500 euro per le sedute
Se stai affrontando un momento difficile, puoi chiedere un aiuto per coprire le spese delle sedute di psicoterapia. L’importo massimo va da 1.000 a 1.500 euro, in base all’ISEE (fino a 30.000 euro). Si fa tutto dal sito INPS.
Assegno unico: attenzione alla data del 30 giugno
Chi ha già presentato domanda in passato non deve rifarla. Però l’ISEE va comunque aggiornato entro il 30 giugno, altrimenti l’importo sarà quello minimo (circa 57 euro al mese per figlio). Se si aggiorna l’ISEE dopo quella data, non si recuperano gli arretrati. Meglio quindi farlo per tempo.