Ti arrivano 1000 euro dritti sul conto e a darteli sarà proprio l’INPS: ecco però il requisito necessario richiesto: possono averlo in molti
Nel nostro paese le difficoltà sono all’ordine del giorno. Il tasso di povertà continua a preoccupare, al punto che sono numerose le famiglie che nn riescono ad arrivare a fine mese. Più della metà della popolazione, vive in una situazione di povertà assoluta, quindi si ritiene opportuno intervenire tempestivamente. La verità è che le spese sono troppo alte rispetto agli stipendi e ai redditi. I beni primari, così come i servizi, tra cui bollette, benzina ecc ecc sono sempre più cari. Per questa ragione il Governo ha deciso di intervenire in alcuni modi, come i bonus che partiranno da maggio 2025. Questi saranno destinati soprattutto a coloro che hanno un reddito basso.
Ma non è finita qui, ad aiutare la popolazione sarà anche l‘INPS per fronteggiare il tasso di povertà e il disagio che provano numerose famiglie ad arrivare a fine mese. Ci sarà quindi un accredito dal valore di 1000 euro per coloro che presentano questo requisito.
C’è un nuovo sostegno previsto dalla Legge di Bilancio 2025 e riguarda a coloro che avranno un figlio. Si tratta del cosiddetto Bonus nuovi nati con un importo di 1000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio 2025. In questo modo sarà più semplice gestire le spese per prendersene cura. Ovviamente non è per tutti, vi è infatti un requisito economico, basato sul proprio ISEE, il quale non deve essere superiore a 40.000 euro annui e si terrà conto dell‘ISEE dei minorenni.
Ma come fare domanda? Il bonus ovviamente va richiesto da uno dei genitori del figlio che verrà. La domanda si potrà fare direttamente online e va presentata entro 60 giorni dalla data di nascita del neonato, altrimenti decade. Per fare domande, bisogna essere in possesso di un ISEE minorenni in corso di validità o avere già presentato una dichiarazione sostitutiva unica (DSU) che va a calcolare l’ISEE. Per presentare richiesta, basta accedere al portale web dell’INPS, ovvero www.inps.it com la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS) p utilizzando la funzione Bonus nuovi nati che è disponibile sull’app dell’INPS. Ma anche tramite numero verde, o istituti come il patronato. Una volta presentato domanda, si potrà accedere alle ricevute e ai documenti che potremo monitorare per eventuali aggiornamenti.
Manca ancora tanto al prossimo Festival di Sanremo, eppure i bookmakers stanno già facendo pronostici…
Tra i 133 cardinali votanti per il conclave dal quale verrà fuori il nome del…
Un lutto molto sentito da parte di Maria De Filippi manda il tilt il programma…
Con delle semplici immagini ricevute su WhatsApp, potresti infettare il tuo telefono senza saperlo: scopriamo…
È necessario che controlli bene il tuo ISEE perché potresti ricevere bei soldi dal Governo:…
Arriva il bonus animali 2025, quindi potremo avere un incentivo per i nostri animali domestici…