INPS cambia tutto: per il rinnovo ora dovrai fare così

In questo periodo sono sempre più diffusi gli avvisi da parte dell’INPS, ma cosa sta succedendo adesso: ecco cosa bisogna fare per il rinnovo

L’INPS è un ente fondamentale per la popolazione, soprattutto per quella fetta meno abbiente che ha costante bisogno di aiuto. Questi sostegni vengono dati attraverso degli incentivi o dei bonus, la maggior parte dei quali dipendono dal proprio ISEE. Più è basso, più c’è la possibilità di beneficiare degli aiuti da parte dell’INPS e dello stato.

inps cambiamenti
INPS: cambiamento con l’assegno di Inclusione: che sta succendendo-procuratrento.it

Oggi c’è una buona notizia per tutti coloro che fanno richiesta dei bonus, arriveranno infatti in automatico: ecco in che modo. Ovviamente oltre alle buone notizie, ci sono stati avvisi che hanno fatto anche discutere, come quello relativo all’INPS e al nuovo requisito. Adesso, però, c’è un nuovo avviso e riguarda l’assegno di Inclusione e il rinnovo PAD: ecco cosa cambierà.

Assegno di Inclusione, cambia tutto: non ci sarà più il rinnovo

Buone notizie per chi riceve l’Assegno di Inclusione: l’INPS ha annunciato un cambiamento importante che semplifica le regole per il rinnovo della misura. Con una comunicazione ufficiale, l’Istituto ha introdotto una modifica che alleggerisce le procedure burocratiche, portando sollievo a migliaia di famiglie.

persone felici al pc
Assegno di Inclusione: cosa cambierà?-procuratrento.it

Fino ad ora, chi arrivava al termine dei 18 mesi previsti, era costretto a ripartire da zero: presentare una nuova richiesta, rifare l’iscrizione al SIISL e firmare di nuovo il Patto di Attivazione Digitale (PAD). Un meccanismo complesso e faticoso, spesso fonte di confusione, soprattutto per chi già vive una situazione di fragilità.

Con il nuovo aggiornamento INPS, però, le cose cambiano: chi non ha avuto variazioni nella composizione del nucleo familiare rispetto alla precedente domanda non dovrà ripetere né l’iscrizione al SIISL né firmare un nuovo PAD. Basterà semplicemente inoltrare la nuova domanda di rinnovo, che potrà essere presentata da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare. Il modello resta lo stesso e si potrà fare tutto a partire da luglio 2025, con validità per altri 12 mesi.

Per chi invece ha avuto cambiamenti nel nucleo (esclusi nascite e decessi), servirà seguire la procedura ordinaria: aggiornare la DSU entro un mese dalla variazione, iscriversi di nuovo al SIISL e sottoscrivere il nuovo PAD per accedere al rinnovo.A tutti i beneficiari che termineranno i 18 mesi dell’ADI, l’INPS invierà un SMS con tutte le istruzioni per presentare la nuova domanda. Un piccolo passo avanti verso una gestione più snella e meno opprimente della misura. Resta da vedere se nei prossimi mesi l’INPS fornirà ulteriori chiarimenti. Intanto, questa semplificazione rappresenta una buona notizia per chi teme di dover affrontare ancora una volta una burocrazia complessa e poco chiara. Si va infatti ad ottimizzare il tempo e a svolgere tutto in modo più semplice e chiaro.

Gestione cookie