Modello 730/2025: la data esatta del rimborso IRPEF

Da quanto sarà disponibile il modello 730/2025 e che cosa c’è da sapere in merito ai rimborsi ed alle situazioni debitorie da risolvere.

Modello 730/2025 precompilato, per chi servisse, è disponibile da adesso e sarà utile per stilare la dichiarazione dei redditi del 2024. Con però delle modifiche che potranno essere apportate con data a decorrere dal 15 maggio 2025. Il modello 730/2025 potrà essere acclarato se il contribuente vanta un credito Irpef oppure se ha un debito che bisogna onorare.

Modello 730/2025
Modello 730/2025: la data esatta del rimborso IRPEF – procura.trento.it

In caso di conguaglio Irpef, ci saranno delle implicazioni per lavoratori e per pensionati, le cui entrate legate rispettivamente allo stipendio ed alla pensione sono da adeguare al sostituto d’imposta (datore di lavoro oppure INPS). Si può evincere facilmente che, in base a quanto verrà fuori dalla dichiarazione dei redditi, ci saranno conguagli oppure situazioni debitorie che andranno saldate. Entro quali tempi?

Quando sarà disponibile il modello 730/2025?

Le tempistiche per i conguagli Irpef seguono regole precise, che variano a seconda di quando viene inviata la dichiarazione e del modello scelto. Presentare il modello 730/2025 comporterà tempi più veloci rispetto all’altra soluzione rappresentata dai redditi PF. Si profila però una possibile attesa più lunga per chi percepisce la pensione se confrontiamo la loro situazione con i lavoratori dipendenti. Quest’ultimi potrebbero ottenere i loro rimborsi a luglio, i pensionati invece ad agosto. Per essere tra i primi a ricevere eventuali rimborsi, farà la differenza inviare la dichiarazione il prima possibile.

Coloro che presentano il modello 730 entro il 20 giugno 2025 riceveranno il rimborso a luglio, con accredito diretto in busta paga. I datori di lavoro, infatti, ricevono i prospetti di liquidazione entro il 15 giugno, consentendo di elaborare i pagamenti rapidamente. Le tempistiche di accredito dei rimborsi sono diverse e dipendono dalla data di presentazione della dichiarazione. I termini sono suddivisi in vari slot:

Modello 730
Quando sarà disponibile il modello 730/2025? – procura.trento.it
  • Entro il 15 giugno per dichiarazioni presentate entro il 31 maggio.
  • Entro il 29 giugno per quelle inviate dal 1° al 20 giugno.
  • Entro il 23 luglio per dichiarazioni presentate tra il 21 giugno e il 15 luglio.
  • Entro il 15 settembre per quelle tra il 16 luglio e il 31 agosto.
  • Entro il 2 ottobre per dichiarazioni presentate tra il 1° settembre e il 2 ottobre.

Potrebbero esserci delle attese lunghe

Se dovesse emergere un debito dalla dichiarazione, il contribuente ha la possibilità di pagare in un’unica soluzione o di rateizzare. A seconda di quale sarà la strada da percorrere, avrà luogo una trattenuta dallo stipendio o dalla pensione. Sono previste cinque rate per i lavoratori (da luglio a novembre) e quattro per i pensionati (da agosto a novembre). Qualora i rimborsi dovessero superare la cifra di 4mila euro, potrebbero sorgere delle ulteriori complicazioni.

Infatti l’Agenzia delle Entrate potrebbe disporre degli accertamenti, che finirebbero inevitabilmente con l’allungare i tempi. Chi presenta il modello 730 senza sostituto d’imposta dovrà gestire autonomamente il pagamento del debito tramite un F24 o un addebito sul conto corrente. I contribuenti che utilizzano il modello Redditi PF dovranno affrontare tempi di attesa più lunghi rispetto a chi presenta il modello 730.

730
Potrebbero esserci delle attese lunghe – procura.trento.it

E per finire, potrebbero profilarsi delle ulteriori attese tali da arrivare ad una risoluzione solamente nel 2026, con delle scadenze anche di molto superiori a quella che è la data di scadenza indicata per il modello 730/2025. E ci sono anche altre situazioni burocratiche che è meglio conoscere.

Gestione cookie