Tante persone, per pigrizia oppure perché vanno di fretta, non rifanno il letto al mattino: il significato psicologico di questo comportamento.
Tantissime persone, per svariati motivi, che possono essere la pigrizia, la fretta di uscire di casa, il disordine cronico, non provvedono a rifare il letto al mattino, appena alzati. Un comportamento molto diffuso ma che ha un significato preciso secondo la psicologia. Non si tratta soltanto di essere disordinati, ma è un’abitudine che nasconde un profilo psicologico e caratteriale curioso.
Rifare il letto non è una mansione piacevole, c’è chi lo rifà attentamente, sfilando le coperte per poi adagiarle sul materasso ben stirate, prive di pieghe, chi invece semplicemente solleva le coperte, così come viene, e scappa fuori di casa, e chi lascia tutto disordinato, non rifacendo il letto per l’intera giornata. Dopotutto, perché mettere in ordine una cosa che poi la sera bisogna disfare nuovamente?
Secondo la psicologia, rifare il letto può significare tanto nella quotidianità di una persona, e può raccontare un profilo psicologico molto interessante. Cosa rivela questa abitudine? Per alcuni tale comportamento è dettato soltanto dalla fretta e dalla mancanza di tempo. Comprensibile, ma spesso il letto non viene rifatto per altre questioni.
Ad esempio, lasciare il letto sfatto può significare mancanza di attenzione, disorganizzazione, ma anche ribellione alle convenzioni. Ma in certi casi, questa scelta è legata all’igiene e alla salute. Come dimostrano numerosi studi, lasciare il letto sfatto, almeno per un paio di ore, può essere vantaggioso dal punto di vista salutare.
Durante la notte, quando dormiamo, il nostro corpo si raffredda, rilasciando umidità attraverso la sudorazione. L’umidità viene intrappolata sotto le coperte, generando un ambiente poco salutare e che può attirare batteri e parassiti, come gli acari della polvere, i quali proliferano proprio in ambienti umidi e caldi. Lasciare sfatto il letto consente di far uscire tutta l’umidità, facendo circolare l’aria.
Tuttavia, rifare il letto è anche una questione di ordine domestico, nonché di ordine mentale. Tante persone non riescono a iniziare la giornata se non hanno il letto in ordine. È una questione di principio, e questo gesto indica un comportamento ordinato e un buon controllo. Una disciplina che fa parte della gestione della casa, ma che può indicare anche una specie di ossessione compulsiva o di carattere schematico.
Spesso si è troppo rigidi e razionali, mentre chi lascia il letto sfatto magari ha uno stile di vita più rilassato, meno schematico e più flessibile. Naturalmente, lasciare il letto sfatto non significa per forza essere disordinati, ma può essere un comportamento legato allo stato psicologico, magari se si è troppo pigri, se si è sotto stress, se si ha un certo disinteresse nelle faccende domestiche.
Ma il disordine ha un certo fascino: alcuni ricerche, infatti, evidenziano quanto il disordine sia affascinante, perché visto come segno di spontaneità, ma anche come segno di creatività e di spontaneità. Non rifare il letto spesso è sintomo di ribellione dalla quotidianità e dalle piccole convenzioni. Insomma, dietro questo piccolo gesto si nascondono tante espressioni diverse.
Amadeus pronto a dire addio a tutto, cosa succede al presentatore fresco di ingresso su…
Che succede ad Elodie? L'artista si dimentica di cantare e succede un disastro. Un video…
Non è riuscita a trattenere le lacrime Mara Venier, costretta a pronunciare quell'addio in diretta.…
Nota catena di supermercati sotto accusa, ritirato pesce contaminato: attenzione se hai comprato e mangiato…
Un'ultima ora del meteo preoccupante per quello che sta arrivare sull'Italia; ecco tutte le informazioni…
Maria De Filippi è stata molto importante per tanti artisti, c'è un uomo nella sua…