Molti sui social hanno sottolineato di non aver ricevuto ancora nemmeno 1 euro dall’INPS, situazione al momento nel caos più totale. Ecco cosa devi fare.
Quando si parla di soldi si entra sempre in un campo molto delicato, oggi lo affrontiamo andando ad analizzare un momento che ha creato grande indecisione per moltissime persone. Il mancato pagamento ha generato delusione e dispiacere, ma cosa è realmente accaduto e soprattutto perché?

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è solidamente molto puntuale e preciso, bravo a gestire con attenzione le situazioni e rispettoso di chi si trova a dipendere da lei. Nonostante questo ci si trova a volte anche a dover fronteggiare delle situazioni piuttosto spiacevoli.
Quella che vi raccontiamo oggi non farà felice nessuno anzi creerà pure qualche malumore difficile da digerire. Proviamo comunque ad approfondire tutto più da vicino e cerchiamo di capire se eventualmente ci saranno delle situazioni ulteriormente complesse.
Se anche tu sei in difficoltà in questo momento perché non sono arrivati i soldi segui le nostre indicazioni e cerca di capire meglio a cosa stai andando incontro. Attraverso le indicazioni riuscirai a scoprire qualcosa di più per la tua situazione specifica.
INPS, cosa fare se non hai ricevuto i tuoi soldi
Oggi parliamo della Carta Acquisti e scopriamo cosa fare se non hai ricevuto i soldi direttamente dall’INPS. Questo strumento è una carta prepagata che viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro per le famiglie che hanno minori di tre anni di età o persone con più di 65.

Va inoltre specificato che per percepire la carta acquisti non si devono superare i limiti di reddito che sono ogni anno stabiliti dal Ministero dell’Economia. Va inoltre, entro il 31 gennaio di ogni anno, aggiornato il modello ISEE a giustificare i guadagni dell’anno precedente.
Per il 2024 si è parlato di ISEE pari a 8052,75 euro con bambini sino ai 3 anni e stessa cifra per sopra i 65 anni. All’inizio di ogni anno l’INPS potrebbe non ricaricare dunque il credito a fronte del mancato superamento dei valori ISEE e questo non porterà a una nuova ricarica ma all’uscita dal beneficio.
Solitamente questa carta viene ricaricata il 15/20 dei mesi gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre e novembre. Per controllare lo storico dei vostri pagamenti e il loro stato dovete verificare il tutto chiamando l’INPS al numero 800666888 da telefono fisso gratuitamente e 06452668888 da cellulare a pagamento in base alla vostra tariffa.
Si tratta sicuramente di uno strumento interessante che può tornare utile alle famiglie che hanno bisogno di ricevere un aiuto concreto. Ovviamente per darlo a chi ne ha bisogno diventa fondamentale togliere l’aiuto se vengono superate le fasce indicate in maniera ferrea direttamente da parte di chi se ne occupa. Seguite tutte le indicazioni e non avrete problemi.