Molti italiani potranno godere di un nuovo e sostanzioso bonus pari a 850€. Un solo requisito occorre secondo il bando ufficiale per poterne beneficiare.
Dalla Gazzetta Ufficiale proviene una notizia che ha sicuramente ricevuto subito larga diffusione su tutti i media ed il web – si sa – non è da meno. Succede sempre così quando lo Stato dispone e dà esecuzione ad una di quelle agevolazioni ideate per aiutare solitamente la fascia più debole della popolazione. La cosa curiosa però è che in quest’ultimo caso trattasi di un bonus erogabile ad una grossa fetta degli italiani. Trattasi nello specifico di una bonus dall’importo veramente sostanzioso: 850€.

Una somma veramente preziosa, capace di alleviare le finanze precarie degli italiani e può donare una certa tranquillità nel provvedere alle spese necessarie. Per chiedere questo bonus basta un requisito che il bando richiede tassativamente: le somme sono destinate per tutelare una categoria particolare di italiani che si trovano in una condizione gravosa e che quindi grazie a questa elargizione potranno condurre un’esistenza dignitosa, conformemente a quanto previsto dalla Costituzione Italiana. Nella Gazzetta Ufficiale è apparso quindi il decreto attuativo che rende operativa la nuova prestazione universale. Scopriamo di più su questo bonus.
Nuovo bonus mensile da 850€, scopri se ne puoi fare richiesta
Si chiama bonus anziani ed è destinato ai soggetti non autosufficienti. L’INPS provvederà all’erogazione del beneficio che potrà essere richiesto in due modi; o direttamente dagli interessati, una volta accertati di possedere i requisiti richiesti dalla normativa o per mezzo di enti quali il Patronato. Il bonus, pensato particolarmente per gli ultraottantenni che si trovano in condizioni di grave non autosufficienza, consta della doppia elargizione.

Il bonus comprende infatti una quota fissa e quella aggiuntiva; la prima corrisponde all’indennità di accompagnamento mentre la seconda è un assegno di assistenza pari ad 850 euro al mese. Il pagamento avverrà a partire dal primo giorno del mese in cui è stata presentata la domanda e sarà attivo per tutto il periodo di sperimentazione, dal primo gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Per accedere quindi alla prestazione bisogna avere almeno 80 anni, aver riconosciuto lo stato di bisogno assistenziale gravissimo e disporre di un ISEE socio-sanitario non superiore ai 6.000 euro.
Come presentare la domanda
La domanda va presentata in modalità telematica: basta accedere al portale INPS tramite identità digitale oppure – come già anticipato – è possibile avvalersi dell’assistenza dei patronati. Si può fare richiesta già a partire dal compimento degli 80 anni di età. Questo bonus rientra nel novero di tutti quegli aiuti che lo Stato riconosce alle popolazioni più deboli. Soggetti vulnerabili, quali appunto gli anziani, che meritano oggi più che mai adeguata tutela. Il bonus anziani è un passo importante verso il riconoscimento, tra l’altro, del principio di uguaglianza sostanziale.