Nuovo Codice della Strada, Salvini ha firmato il decreto: cosa cambierà

Codice della strada, tutti i cambiamenti dopo il decreto firmato da Salvini, le novità da tenere a mente per non avere problemi

Codice della strada
Nuovo Codice della strada (procura.trento.it)

Gli incidenti sulla strada sono un problema concreto, i giovani che sono morti sono tantissimi solo nell’ultimo anno. Quando succede un incidente, i motivi possono essere vari come la distrazione la stanchezza o l’abuso di sostanze e alcol per prevenire il rischio di incidenti, il governo è al lavoro.

Da qualche mese è stato introdotto il nuovo codice della strada, il decreto firmato da Salvini, ha fatto molto discutere, in alcuni casi infatti le regole sono alquanto opinabili, e secondo alcuni, piuttosto che prevenire un problema reale, si rischia di generare confusione e indignazione.

Salvini ha firmato il nuovo decreto

Alcolock
Alcolock come funziona (procura.trento.it)

Matteo Salvini, è attualmente il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e per questa ragione si sta occupando del nuovo codice della strada. Il ministro ha infatti firmato il decreto che va a definire le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo alcolock. Attraverso questo strumento l’avvio del veicolo sarebbe impedito se il guidatore non supera un test dell’alito, il motore infatti si accenderà solo se il livello dell’alcol risulterà pari a 0.

Questo dispositivo è dotato di un sensore elettrochimico ad alta precisione, è necessario revisionarlo per garantire risultati attendibili. Utilizzarlo non è complesso, prima di mettersi alla guida infatti, il conducente dovrà semplicemente soffiare in un beccuccio collegato al dispositivo. In questo modo verrà misurato il tasso alcolemico nell’aria espirata. Il dispositivo oltre a compiere questa funzione, è anche in grado di registrare diverse informazioni relative al test, come il giorno e l’orario in cui è stato effettuato, l’esito e gli eventuali tentativi di manomissione.

I dati potranno essere scaricati e utilizzati dalle autorità, alcuni alcolock più sofisticati, sono in grado addirittura di riconoscere il soffio umano da quelli meccanici. L’obiettivo di questa nuova norma secondo Salvini, sarebbe quello di scoraggiare la guida in stato di ebrezza e aumentare la sicurezza stradale. Ricordiamo tuttavia che al momento il nuovo codice della strada obbliga ad istallare l’alcolock solo i conducenti già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore allo 0,8g/l.

Gestione cookie