Basta un distrazione e si presenta il pericolo silenzioso nelle case. Intervieni tempestivamente prima di avere le camere invase da loro.
Avere la casa dei sogni non significa per forza detenere oggetti di pregio e quindi mirare verso un qualcosa di irrealizzabile, ma avere un posto confortevole dove vivere e quindi depauperata da ogni possibile minaccia tale da sopraggiungere e turbare la propria vita domestica. Generalmente da intendersi per minaccia tutti quei fattori che potrebbero turbare o compromettere la permanenza pacifica in casa. Per evitare che questo accada, bisogna prestare molta attenzione.
A volte complice un’ignara distrazione e ci si ritrova con delle presenze – seppur silenziose – in casa. In particolare, esiste un pericolo che si presenta in maniera latente ma che può compromettere la propria abitazione, soprattutto adesso che sta per arrivare il caldo. E correndo poi il rischio di ritrovarsi con camere impraticabili a causa loro. Stiamo parlando chiaramente di una delle minacce più frequenti che si hanno in un’abitazione. E tra gli insetti, perché di questo stiamo parlando, più comuni che possono invadere le abitazioni e quindi infestare in men che non si dica la propria casa, ci sono loro: le blatte (o scarafaggi).
Parassiti che entrano dalle mura domestiche cercando cibo, le blatte sono onnivori ed attratti da amidi, zuccheri, ma anche dal cartone, carta da parati, pelle e capelli. Quindi basta un niente per avere incosapevolmente preparato in casa un banchetto ghiotto per questi insetti. Da controllare assolutamente gli ambienti prediletti dalle blatte, ovvero le crepe dei muri, le fessure tra le piastrelle ed il battiscopa, ecco perché le case vecchie tendono ad essere più vulnerabili alla loro presenza.
Gli scarafaggi inoltre prediligono gli ambienti caldi, umidi, bui come quelli generati dalle perdite d’acqua, dai tubi o rubinetti. Ecco perché bisogna prestare molta attenzione, non solo dentro le pareti domestiche anche al di fuori; se, ad esempio, avete un giardino prestate attenzione al compost cioè al fogliame in decomposizione. Idem per i bidoni della spazzatura, sono tutti veicoli di diffusione. Un altro fattore che può ovviamente fomentare questa presenza è la scarsa igiene; gli ambienti sporchi e/o poco curati sono l’habitat favorevole di questi insetti dove si proliferano velocemente.
Evitate la dispersione di residui di cibo ed acqua, mantenete la casa pulita, controllate tutto ciò che sono gli scarichi delle tubature e quanto già precedentemente indicato. In alcuni casi poi possono essere sufficienti i rimedi naturali, in base a che punto è giunta l’infestazione. In questi casi ci sono valide alternative green come le soluzioni a base di ammoniaca, acido borico, acqua e sapone. Ma se l’infestazione è estesa, l’unica cosa da fare è rivolgersi ai professionisti del settore, solo così la casa potrà essere nuovamente vivibile al cento per cento.
Un grave lutto ha colpito la Rai, è venuto a mancare il noto giornalista. I…
Cosa succede a Bianca Berlinguer? A quanto pare la giornalista non sta bene ed il…
Da quanto sarà disponibile il modello 730/2025 e che cosa c'è da sapere in merito…
Aurora Ramazzotti, gravidanza problematica per la figlia di Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker. La verità…
Primark sta per arrivare con dei nuovi punti vendita nel nostro Paese: delle nuove aperture…
Dall’Europa arrivano nuove limitazioni per quanto riguarda la patente di guida: con la nuova legge…