Se anche tu sei solito segnalare il posto di blocco con gli abbaglianti non farlo più, stai commettendo reato.
In ogni società esistono delle regole scritte e quale non scritte, queste ultime sono spesso le più rispettate dai cittadini anche se non sempre siano corrette. Anzi potrebbero essere “regole” tali da porre in essere una fattispecie delittuosa. Ed è un po’ quello che è accaduto su strada. Già negli ultimi tempi gli interventi per garantire una sicurezza stradale maggiore ha fatto in modo che si ponessero in essere numerose iniziative come il nuovo Codice della Strada.
In generale interventi più capillari, controlli molto serrati aumentando anche i casi presentati dal giudice di chi guida in stato di ebbrezza e crea ad altri un danno ingiusto. Lo scopo degli addetti ai lavori adesso è quello di smorzare fino a fare scomparire un atteggiamento diffuso per prassi ma che non ha alcun riferimento legislativo, anzi il fatto costituisce reato. E quindi si può finire direttamente in tribunale. Un caso concreto è quello di Pistoia dove hanno posto in essere quanto finora detto solo nelle modalità verbali.
Un uomo di 56 anni è stato multato per aver lampeggiato con gli abbaglianti i guidatori nel senso opposto di marcia per segnalare la presenza di un posto di blocco. Non si è accorto che chi stava avvisando erano proprio i Carabinieri e quindi l’uomo è stato fermato. Dopo aver verificato la situazione, il Comandante ha contestato al guidatore la violazione ed ha emesso sanzione, a causa dell’uso improprio dei dispositivi di segnalazione luminosa.
I Carabinieri hanno poi altresì spiegato come nell’intervento non è stato solo riscontrabile la mera violazione del Codice della Strada ma ha sottolineato quanto un comportamento simile può danneggiare la funzione dei controlli stradali. Forze dell’Ordine che hanno lo scopo di prevenire eventuali azioni e reprimere il comportamento scorretto.
Lo scopo delle forze dell’ordine nei posti di blocco non è quello di elevare delle sanzioni ma prevenire reati e monitorare in generale la situazione che si ha su strada. Quindi l’invito rivolto agli automobilisti è quello di collaborare e non compiere dei gesti che possono sembrare apparentemente innocui ma effettivamente possono compromettere il buon esito delle operazioni.
L’uso scorretto quindi dei fari è pericoloso nonché fonte di sanzioni amministrative come la decurtazione di punti alla patente: tre per l’uso improprio degli abbaglianti, due per la mancata accensione degli anabbaglianti quando è necessario ed uno per l’utilizzo ingiustificato di luci come ad esempio i fendinebbia. Quindi bisogna sempre mantenere efficiente l’impianto di illuminazione del veicolo ed avere un kit di lampadine di ricambio per intervenire tempestivamente nel caso in cui dovesse esserci un guasto.
Al Bano, ancora novità per il cantante pugliese e dalla telefonata ricevuta si immagina che…
Aria pesante a Trento, la città è colpita da una pioggia di furti senza precedenti.…
Trambusto ad Amici, anche se il talent è finito, emergono dei retroscena su due amanti…
Lutto orribile per un volto molto amato di Un Posto al Sole: i fan della…
Acqua in bottiglia, i test hanno portato degli esiti davvero preoccupanti: sono queste le marche…
Le cose per Amadeus su Canale Nove non stanno andando proprio secondo i piani: a…