Sei nato in questo anno? Hai molti sconti e non lo sai

Fai molta attenzione a questi bonus e sconti, perché se sei nato in questo determinato anno, puoi beneficiarne: ecco chi ne beneficerà

In questo periodo ci sono numerosi bonus e sconti da parte dello Stato, che fanno felici numerosi famiglie. Siamo ben consapevoli che ci sono famiglie poco abbienti che hanno bisogno di queste agevolazioni, per poter vivere o almeno sopravvivere. Per fortuna non mancano, soprattutto in questi mesi e i beneficiari sono davvero tanti, spesso dipende dal proprio ISEE. Ad oggi è in fase di erogazione il bonus bollette di cui davvero tanti ne hanno bisogno, visto l’aumento dei costi di consumo di gas ed elettricità.

ragazza felice
Sei nato in questo determinato anno? Puoi avere accesso a bonus e sconti-procuratrento.it

Non manca neanche il bonus condizionatori che in estate è davvero utile. Si prevede una detrazione del 50%. Così come il bonus zanzariere: qui potrai capire come funziona e chi ne beneficerà. Ci sono, inoltre, un’altra miriade di sconti e bonus, come visite gratis, ma solo per coloro che sono nati in questo determinato anno.

Nuovi bonus e sconti: ecco chi ne beneficerà

Con l’avanzare dell’età, tenersi in salute diventa una priorità. Ma diciamolo chiaramente: non è sempre facile. Tra farmaci, visite, controlli periodici e magari qualche acciacco che si fa sentire, le spese possono diventare un peso. E se si vive con una pensione che basta per sopravvivere, il rischio è di rimandare controlli importanti, o peggio, rinunciarvi del tutto.

cure sanitarie
Puoi avere accesso a bonus e cure gratis sanitarie: solo se sei nato in questo anno-procuratrento.it

Per fortuna, ci sono una serie di aiuti pensati proprio per chi ha superato i 60 anni, molti dei quali sono poco conosciuti. Alcuni permettono di accedere gratuitamente a visite, esami e farmaci, altri offrono sconti o prestazioni a costi ridotti. Vediamoli uno a uno, con parole semplici.

Se hai più di 65 anni e un reddito familiare annuo inferiore a 36.151,98 euro, puoi accedere a un’esenzione che ti permette di non pagare il ticket sanitario. Questo significa visite specialistiche, esami e farmaci completamente gratuiti.

In molti casi l’esenzione viene attivata in automatico, ma può succedere che i dati fiscali non risultino aggiornati. Se non ti è stata riconosciuta, puoi richiederla alla tua ASL di zona entro il 31 marzo di ogni anno. Basta portare i documenti giusti, e ti tolgono un bel pensiero.

Pronto soccorso: niente ticket per gli over 65

Lo sapevi che chi ha più di 65 anni non paga il ticket al pronto soccorso, nemmeno in caso di codice bianco? Non servono certificati né documenti speciali: basta mostrare un documento d’identità con l’età. Facile e veloce.

C’è però una precisazione importante: ogni Regione può decidere in autonomia. Alcune applicano l’esenzione, altre no. Quindi, prima di darti per sicuro, informati su come funziona nella tua zona. Se hai compiuto 80 anni, non sei più autosufficiente e vivi con un reddito ISEE sotto i 6.000 euro, dal 2025 potrai accedere a una nuova misura di sostegno economico. Si chiama assegno di assistenza e può arrivare fino a 1.392 euro al mese.

È composto da una parte fissa da 542,02 euro e una quota da 850 euro destinata all’assistenza, che potrai usare per pagare una persona che ti aiuti o per acquistare servizi di supporto.

Tutti gli aiuti in ambito sanitario

Se un familiare anziano necessita di assistenza continua e si sceglie di assumere una badante, lo Stato dà una mano anche in questo caso. È previsto un bonus che copre fino a 3.000 euro l’anno di contributi previdenziali, per un massimo di due anni. Un aiuto concreto per chi si prende cura di una persona cara ogni giorno.

Per chi ha più di 65 anni, c’è anche la possibilità di ricevere una Carta Acquisti: viene ricaricata con 40 euro al mese e può essere usata per fare la spesa o acquistare farmaci. Ma non è tutto: in molte farmacie convenzionate si ha anche diritto a:

  • uno sconto del 5% sugli acquisti;

  • misurazione gratuita di pressione e peso corporeo.

Piccoli gesti che, nel tempo, fanno la differenza.

A volte, con l’età, servono strumenti che aiutino a vivere meglio: deambulatori, bastoni, sedie a rotelle, letti ortopedici, pannoloni… Tutti dispositivi che, grazie a una prescrizione medica, gli over 65 possono ottenere gratuitamente o a costi molto bassi, tramite la propria ASL. Anche in questo caso, basta fare domanda e seguire la procedura. Non finisce qui. Chi ha più di 65 anni ha diritto anche a:

  • cure termali gratuite (o con ticket ridotto, a seconda del reddito);

  • screening oncologici gratuiti (come colon-retto o prostata);

  • vaccinazioni gratuite contro influenza, polmonite e herpes zoster;

  • check-up periodici, spesso a costo zero o con tariffe agevolate.

Gestione cookie