Devi ricevere una visita da parte dell’INPS ma non ti senti bene? Si può rimandare o evitare? Facciamo chiarezza una volta per tutte.
Se stai male davvero, magari a letto con la febbre alta che ti spezza le gambe, l’ultima cosa che ti viene voglia di fare è alzarti ad aprire la porta.

Ma se sei in malattia, la visita fiscale può arrivare lo stesso, e a quel punto ti chiedi: posso rifiutare la visita se non ce la faccio ad alzarmi?
Visita dell’INPS: se sei malattia, puoi evitarla?
La risposta a questa domanda purtroppo è no. Anche con la febbre a 39, anche se sei steso e spossato, la legge ti obbliga a essere reperibile e a permettere la visita del medico dell’INPS. Sembra assurdo, lo so, ma è così.
Chi è in malattia ed è coperto da certificato medico, deve restare a casa nelle fasce orarie stabilite: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, inclusi i festivi. In quelle ore, il medico può presentarsi senza preavviso per accertare lo stato di salute.

E non basta essere in casa: bisogna anche essere in grado di aprire la porta. Non puoi dire “ero troppo malato per alzarmi”, perché paradossalmente proprio il fatto che stai male è il motivo per cui il medico viene a controllarti.
Cosa succede se non apri al medico dell’INPS
Se il medico non ti trova o tu non apri, il rischio è grosso. Potresti perdere l’indennità di malattia, almeno in parte. Alla prima assenza ingiustificata, ti possono togliere il pagamento per i giorni precedenti. Alla seconda, dimezzano quello che ti resta. Alla terza, lo perdi del tutto.
E c’è anche la possibilità che il datore di lavoro avvii una procedura disciplinare, che in casi estremi può arrivare fino al licenziamento.

Anche se davvero stai così male da non poter ricevere anima viva, la legge è chiara: non puoi sottrarti alla visita fiscale dell’INPS, non puoi dare nessuna giustificazione. Devi fare tutto il possibile per farti trovare in casa negli orari stabiliti per la visita fiscale e apri anche se sei in pigiama.
Se assumi farmaci forti che ti fanno dormire, meglio avvertire qualcuno che vive con te oppure far venire un amico a casa che ti aiuti a non perdere la visita se stai dormendo.
In quali ore puoi uscire di casa senza perdere la visita fiscale?
Puoi uscire durante le fasce orarie stabilite. Se, invece, hai un’emergenza, puoi uscire solo per motivi urgenti, documentabili e seri. Per esempio se devi andare al pronto soccorso, o dal medico per una terapia che non può essere rimandata. In questi casi devi avvisare prima sia l’INPS sia il tuo datore di lavoro. Basta un’e-mail o una PEC. Se non avvisi, anche un motivo valido diventa “non giustificato” e scattano le sanzioni.
A proposito di INPS, sai che puoi avere ben 850 euro al mese? Ti lascio a questo link il nostro articolo, non perdere questa occasione!