Arriva il bonus animali 2025, quindi potremo avere un incentivo per i nostri animali domestici di circa 550 euro: ecco come fare
Avere un animale domestico in casa non è solo una voglia di affetto. Un animale è in grado di portare benessere sia fisico che mentale a chi lo possiede. A dirlo è addirittura la scienza. Secondo gli esperti, infatti, avere un cane, un gatto un altro animale domestico in casa, riduce il livello di stress e di ansia. Questo perché ci donano un senso di relax, attimi di gioia, ci permettono di essere più attivi, per portarlo a spasso. Insomma, sono una vera manna dal cielo.

Tuttavia, adottare un animale, non è solo una questione affettiva ma anche di responsabilità. Non è come prendersi un peluche o una bambola. Vanno curati, bisogna dare loro attenzioni, vaccinarli, insomma, rappresentano un investimento anche a livello economico. Quindi, quando scegliamo di adottare, bisogna considerare anche questo. Per fortuna c’è un bonus che ci permette di affrontare le spese legate ai nostri animali e possiamo ricevere fino a 550 euro: scopriamo in che modo.
Bonus animali 2025: come funziona e a chi è destinato
Avere un animale in famiglia significa molto più che coccole e carezze: è un vero toccasana per mente e corpo. Numerosi studi confermano che il semplice contatto con i nostri amici a quattro zampe può abbassare pressione e ansia, regalandoci momenti di leggerezza.

Gestire un animale ci insegna a essere più responsabili: svegliarsi presto per portarlo a spasso, ricordarsi di dargli da mangiare e seguire le visite veterinarie non è solo un impegno ma una piccola routine che regala serenità. Nei bambini stimola la socialità, mentre per le persone anziane diventa un compagno di avventure quotidiane, una presenza che scalda il cuore e rompe la monotonia.
Insomma, un animale domestico non è solo un ospite in casa, ma un vero e proprio membro della famiglia, capace di rendere ogni giorno un po’ più vivace.
Per chi si prende cura di questi amici pelosi, il governo italiano ha pensato al Bonus Animali Domestici 2025: un aiuto concreto per alleggerire le spese veterinarie. Ecco le cose principali da sapere, senza troppi tecnicismi.
-
Cos’è
È una detrazione del 19% sulle spese veterinarie sostenute nell’anno, ma vale solo per la parte che supera i 129,11 € e fino a un tetto di 550 €. -
Come funziona
-
Se spendi 400 € dal veterinario, detrai il 19% su 270,89 € (ossia circa 51 € di risparmio).
-
Se la spesa è inferiore a 129,11 €, non scatta la detrazione.
-
-
Cosa copre
-
Visite e visite specialistiche
-
Interventi chirurgici
-
Esami di laboratorio
-
Farmaci prescritti
(Dimenticate cibo, giochini o toelettatura: non rientrano nel bonus.)
-
-
Chi può richiederlo
-
Residenti in Italia, con almeno 65 anni
-
ISEE fino a 16.215 €
-
Animale microchippato e registrato all’Anagrafe nazionale
-
-
Perché fa bene anche agli animali
Oltre ad aiutare le tasche, il bonus spinge a iscrivere i nostri pet all’Anagrafe: così si tiene traccia dei randagi e si migliora il loro rientro a casa in caso di smarrimento.